Università degli Studi di Cagliari - Ritrattamenti Endodontici
- smarcoli
- 9 feb 2022
- Tempo di lettura: 1 min
In collaborazione con la Prof.ssa Elisabetta Cotti
Venerdì 9 Febbraio 2024
Università degli Studi di Cagliari

La relazione si occupa di analizzare i ritrattamento endodontici.
Si inizia con la chirurgia endodontica e le sue indicazioni, che comprendono sia le situazioni in cui è impossibile accedere al canale per impedimenti vari (perni, strumenti fratturati) che i casi in cui la decisione avviene per motivazioni di ordine economico: un trattamento chirurgico in presenza di un buon restauro è più veloce e comporta manovre meno invasive.
Vengono poi analizzate le varie tecniche chirurgiche modificatesi con l’evento di microscopio operatorio ed ultrasuoni.
Per terminare si analizzano i nuovi materiali d’otturazione retrograda, MTA in particolare.
Nel pomeriggio si alterneranno le varie fasi del ritrattamento retrogrado, che sicuramente ha percentuali di successo superiori a quello chirurgico.
Importante è un corretto accesso della camera ed una eliminazione degli ostacoli che impediscono l’accesso ai canali.
Anche queste fasi sono state enormemente facilitate dall’avvento di microscopio operatorio ed ultrasuoni.
Gli incidenti quali le perforazioni apicali hanno una tecnica standardizzata utilizzando MTA.
Per finire le tecniche di preparazione del canale, per finalizzare l’intervento, che sono ormai orientate all’utilizzo massivo di strumenti NiTi.
Comments