top of page
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona

Il ritrattamento endodontico

  • smarcoli
  • 30 nov 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 feb

30 novembre 2024

Milano

Starhotels E.c.ho.


La moderna Endodonzia ha subito radicali cambiamenti nel corso degli ultimi 10 anni.

L’avvento degli strumenti al Nichel Titanio, uniti alle conicità aumentate ed alla rotazione meccanica, hanno modificato le nostre preparazioni, rendendole più facili, ripetibili e veloci.

Nella fattispecie in questa fase si sono messi a punto strumenti e tecniche (la preparazione simultanea, per esempio) che consentono un’alesatura canalare completamente meccanica; questo anche in caso di situazioni anatomiche complicate quali curve importanti in canali lunghi e sottili.

La tecnica simultanea consente inoltre di avere immediatamente una buona irrigazione apicale, prolungando così l’azione degli irriganti in questa zona così importante; essendo totalmente meccanica evita anche i possibili inconvenienti (tappi dentinali, deformazioni della curvatura canalare) relativamente frequenti in un utilizzo non accorto di strumenti manuali in acciaio.

Altri aiuti tecnologici consentono all’endodontista di migliorare le sue prestazioni. I moderni localizzatori apicali elettronici, se ben impiegati, offrono una risposta precisa e ripetibile; la radiologia digitale consente, soprattutto nelle indispensabili indagini intraoperatorie, di ridurre notevolmente tempi e dose di raggi, mantenendo un’ottima qualità dell’immagine.

L’otturazione canalare mediante guttaperca termoplasticizzata è per ora l’unica sistematica corretta e verificata in letteratura da molti lavori sia clinici che di ricerca. Si definiranno i passaggi e lo strumentario per la chiusura con la tecnica dell’onda continua di condensazione.

Materiali innovativi vengono con soddisfazione utilizzati; il Mineral Triossido Aggregato, per esempio, ha notevolmente modificato le sistematiche di chiusura degli apici riassorbiti.

L’irrigazione endodontica non è più quella del precedente millennio: ipoclorito di sodio ed EDTA sono ancora validi, ma è cambiata la tempistica in funzione dei nuovi strumenti Ni-Ti.

In questa giornata saranno analizzati tutti gli aspetti della preparazione e dell’otturazione canalare, evidenziando le fasi in cui le nuove tecnologie hanno migliorato le nostre possibilità.

 




Comments


bottom of page