I riassorbimenti invasivi cervicali: eziologia ed analisi dei fattori... Parte I
- smarcoli
- 1 feb 2001
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 1 mar 2023
2001
I riassorbimenti invasivi cervicali: eziologia ed analisi dei fattori potenzialmente predisponenti, aspetti clinici, radiologici ed istopatologici. Parte II
In coll. con: S. Pizzi, D. Righi
Giornale Italiano di Endodonzia 2001; N. 1: 15 -22
Abstract
Il riassorbimento cervicale è una forma di riassorbimento infiammatorio progressivo esterno ad eziologia ancora ignota, relativamente infrequente, insidioso e spesso molto distruttivo, caratterizzato dall’invasione della regione cervicale della radice, da parte di tessuto fibrovascolare ricco di cellule riassorbitive derivato dal legamento parodontale, il quale, tende a determinare una colorazione rosea della corona dentale (“pink spots”).
Questo tipo di riassorbimento nel corso del secolo ha attirato l’attenzione di molti clinici e ricercatori, dai quali, negli anni, è stato variamente etichettato come odontoclastoma, riassorbimento esterno idiopatico, riassorbimento cervicale periferico, riassorbimento cervicale esterno, riassorbimento invasivo extracanalare, riassorbimento invasivo extra canalare sopra osseo, riassorbimento radicolare infiammatorio periferico, o semplicemente riassorbimento cervicale.
In virtù della sua natura invasiva, però, sarà più corretto parlare di riassorbimento invasivo cervicale.
Il riassorbimento invasivo cervicale è stato spesso erroneamente diagnosticato come una forma di riassorbimento interno, un malinteso, che può essere attribuito alle prime descrizioni di riassorbimento interno fornite da Gaskill e Mummery, i quali includevano denti che esponevano “pink spots”.
L’aspetto roseo della corona dentale è indice della presenza di tessuto altamente vascolarizzato, evidente attraverso la dentina e lo smalto riassorbiti, e questo può avvenire sia in un riassorbimento di origine esterna, che interna.
Per la diagnosi ed il trattamento di riassorbimento invasivo cervicale, quindi, i clinici necessiteranno di ulteriori informazioni riguardanti gli aspetti clinici ed istopatologici, i fattori predisponenti ed i metodi di trattamento.
Comments