Master teorico-pratico di Endodonzia Minimamente Invasiva
- 20 giu 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 18 apr 2020
Due Carrare (PD)
31ª Edizione
3° incontro
Incontro di 2 giornate
venerdì 15 e sabato 16 novembre 2019
Due Carrare PD - Centro Corsi Sweden & Martina

MASTER TEORICO PRATICO DI ENDODONZIA MINIMAMENTE INVASIVA - 31ª Edizione
PIERO ALESSANDRO MARCOLI
SCARICA L'ALLEGATO
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
50 CREDITI
INCONTRO III Venerdì 15 novembre 2019
9.30 – 13.00
Aspetti endodontici in traumatologia dentale.
La cartella in un paziente traumatizzato, l’esame obiettivo, radiografico e fotografico.
Gestione dell’urgenza: la protezione della polpa.
Pulpotomie parziali: tecniche operative e materiali (idrossido di calcio ed MTA).
Concussioni, sublussazioni, lussazioni, fratture radicolari ed avulsioni traumatiche: come riconoscerle e cosa fare.
14.00 – 17.30
Proiezione e commento di trattamenti endodontici eseguiti in vivo dai Corsisti (preparazione con la tecnica simultanea ed otturazione con guttaperca termoplasticizzata mediante l’onda continua).
Parte pratica: preparazione canalare con tecnica simultanea di denti estratti portati dai Corsisti ed otturazione con onda continua di condensazione.*
INCONTRO III Sabato 16 novembre 2019
9.00 – 13.00
Ritrattamenti ortogradi in endodonzia.
Quando ritrattare: analisi della situazione peri-apicale ed interessamento canalare del restauro.
Rimozione dell’otturazione in guttaperca e cemento: meno solventi e più preparazione meccanica (il ruolo degli strumenti Mtwo).
Tacche e gradini: ruolo della strumentazione manuale e di quella meccanica.
Rimozione di viti canalari.
Rimozione di perni moncone.
Rimozione di perni in fibra.
Strumenti fratturati: analisi di vantaggi e svantaggi della rimozione e pianificazione della tecnica.
Chiusura delle perforazioni: oggi una tecnica prevedibile.
Canali calcificati e dimenticati.
Ergonomia del ritrattamento: come gestire tempi, restauri e provvisori.
Prevedibilità e prognosi del ritrattamento endodontico.
14.00 – 17.00
Parte pratica: preparazione canalare con tecnica simultanea di denti estratti portati dai Corsisti ed otturazione con onda continua di condensazione.*
*Ogni fase endodontica su denti estratti verrà controllata radiograficamente con apparecchiature digitali.
La parte pratica verrà svolta nell’aula manichini del Centro Corsi Sweden & Martina.
Sede: Centro Corsi Sweden & Martina Due Carrare (Padova)
Orari:
venerdì 9.30-13.00 14.00-17.30
sabato 9.00-13.00 14.00-17.00
I Corsisti avranno a disposizione l’attrezzatura e tutti i materiali necessari per la preparazione canalare e l’otturazione canalare.
Sarà disponibile l’apparecchiatura radiografica digitale per il monitoraggio delle fasi endodontiche.
Saranno inoltre disponibili due microscopi operatori da banco per coadiuvare le prove pratiche.
I materiali (frese, files manuali in acciaio e NiTi, strumenti canalari Mtwo, coni assorbenti, cemento endodontico, coni di guttaperca) e le attrezzature (motore E Go, sistema per otturazione E&Q Plus e apparecchiatura per radiografie digitali Schick), necessarie per le esercitazioni pratiche, sono messi a disposizione dalla Sweden & Martina.
La Sweden & Martina offre a tutti i partecipanti i coffee break di mattino e pomeriggio ed il lunch.
Per le esercitazioni pratiche i partecipanti dovranno portare con sé:denti estratti; i denti devono essere inseriti in un materiale (tipo silicone) dal quale è possibile rimuoverli e re-inserirli e non dovranno essere conservati a secco né in ipoclorito o formalina (meglio in acqua, eventualmente addizionata con timolo); dispositivi ottici di ingrandimento (se abitualmente usati).
I Corsisti potranno portare (se lo desiderano) la propria assistente sia durante la parte teorica che farsi coadiuvare durante la parte pratica.